Dottori

Dr. Andrea Geccherle

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

GECCHERLE ANDREA
NATO A VERONA IL 12/12/1957

Laurea in Medicina e Chirurgia con punti 110/110 e lode nel novembre 1983
presso l’Università di Verona. Tesi discussa: “Indagine Epidemiologica su 1359 casi consecutivi di ulcera peptica diagnostica endoscopicamente nel decennio 1973-1983
Relatore: Prof. Ludovico Antonio Scuro, Correlatore GianPaolo Angelini.
Specialista in Gastroenterologia nel luglio 1987
presso l’Università di Verona. Tesi discussa: “Trattamento della litiasi della colecisti e del coledoco nell’anziano. Ruolo dell’endoscopia“.
Relatore: Prof. Ludovico Antonio Scuro, Correlatore Dr. Agostino Fratton.
Specialista in Medicina Interna nel luglio 1992
presso l’Università di Verona. Tesi discussa: “Trattamento della esofagite peptica. Studio prospettico randomizzato su 106 pazienti“.
Relatore: Prof. Giorgio De Sandre, Correlatore Dr. GianPaolo Angelini.
Dal 1 aprile 1986 al 31 dicembre 1987
ha svolto attività di assistente a tempo definito presso la divisione di Geriatria dell’Ospedale di Negrar.
Dal 1 gennaio 1988 al 31 luglio 1989
ha svolto attività di assistente tempo pieno presso la divisione di Geriatria dell’Ospedale di Negrar.
Dal 1 agosto 1989 al 31 dicembre 1995
ha svolto attività di assistente tempo pieno presso la divisione di Medicina dell’Ospedale di Negrar
Dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2004
ha svolto attività di dirigente di primo livello presso il Servizio Autonomo di Gastroenterologia dell’Ospedale di Negrar.
Dal 1 gennaio 2005 a tutt’oggi
è responsabile dell’Unità operativa delle malattie retto intestinali dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar.
In ambito epatologico
ha svolto attività di ricerca e studio nell’ambito delle epatiti virali e delle epatopatie alcool correlate partecipando a svariati trials clinici, a congressi e corsi di formazione.

Nel 1988 ha acquisito il Certificato di Formazione Ecografica Internistica rilasciato dalla SIUMB presso l’Università di Bologna e nell’Ottobre 1989 ha frequentato il Servizio di Laparoscopia presso la Divisione
Medica dell’Università di Padova. Questo ha permesso di ottenere nel tempo autonomia e competenza nelle seguenti tecniche diagnostiche e terapeutiche con una ragguardevole casistica personale:
• Biopsie epatiche percutanee ecoguidate
• Drenaggi percutanei sotto guida ecografica di ascessi epatici
• Drenaggi biliari esterni sotto guida ecografica
• Alcolizzazioni di lesioni epatiche per via percutanea
• Trattamenti a radiofrequenza di lesioni epatiche e osse

In ambito colon-proctologico da svariati anni ha svolto attività di assistenza e ricerca; dal 1997 ad oggi ha eseguito manometrie ano-rettali per studio della funzionalità. In tale ambito è stato promotore, organizzatore e relatore di convegni medici di aggiornamento in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e l’Ordine dei Medici di Verona su:
“Patologianeoplastica colon-rettale e riabilitazione enterostomale” (1988)
“Iter diagnostici e terapeutici in colon-proctologia” (1996)
“Aspetti diagnostici e clinici in colonproctologia” (2003)
“Stipsi:novità diagnostico-terapeutiche” (2004)
“Problematiche perineali emergenti-Attualità diagnostiche –terapeutiche” (2005)

È socio dell’Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO) e della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e della Società italiana delle Malattie infiammatorie Intestinali (IG-IBD).

Nell’Aprile 1999 ha partecipato a corso di formazione clinica presso il Medical Center dell’Università di Pittsburgh. Dal 2002 nell’ambito della sua unità operativa è stato promotore della creazione di una IBD-UNIT che è stata riconosciuta nel nuovo piano sanitario regionale veneto del 2013. Ha partecipato a numerosi Corsi di aggiornamento. Congressi e Convegni, sia come relatore, come presentatore di comunicazioni o come uditore.

SCRIVICI

Dr.ssa Nicoletta Colaci

Study coordinator, o coordinatrice di ricerca clinica, presso l'IBD UNIT di Negrar si occupa delle varie fasi ed aspetti che riguardano le sperimentazioni cliniche dei farmaci.