I costi per il paziente affetto da MICI

Una ricerca, maggio 2017, condotta da AMICI Onlus, in collaborazione con ALTEMS , Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sui costi della malattia di Crohn e della colite ulcerosa in Italia, ha stimato un costo annuo a carico del paziente di 800 euro.
In Italia circa 200mila persone sono affette da malattia di Crohn o da colite ulcerosa, malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) che oltre ai tanti problemi quotidiani devono fare i conti anche con ingenti spese. A far luce su questi aspetti ci ha pensato una ricerca condotta dall’Associazione AMICI Onlus  in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha stimato per la prima volta il costo annuo a carico di un paziente affetto da Crohn o colite ulcerosa in circa 800 euro. Il costo sostenuto dalla previdenza sociale, in termini di assegni di malattia, si aggira invece intorno ai 2.200 euro.
Le MICI condizionano l’intera vita dei pazienti dal momento della diagnosi e oltre ai costi per le visite mediche specialistiche, i ricoveri, le ospedalizzazioni, gli interventi chirurgici e i farmaci, un consistente carico economico ricade sui pazienti ma anche sulla spesa sociale derivante dalle assenze dal lavoro e dalle perdite di produttività.

Lo studio è stato condotto su un campione di circa 3mila pazienti affetti da MICI con un’età media di 43 anni di cui il 52% affetto da malattia di Crohn, il 44% da rettocolite ulcerosa e solo il 2% da colite indeterminata. Il 58,2% dei pazienti intervistati è attualmente occupato e di questi il 79,12% ha dichiarato di aver perso fino a 27 giornate lavorative all’anno a causa della propria condizione. Il 69,67% dei pazienti ha dichiarato di essere stata accompagnata da altre persone alle visite e agli esami e il 62,92% di questi caregivers ha dovuto assentarsi dal proprio posto di lavoro per 11 giorni all’anno.
Alla luce di questi dati è stato possibile concludere che ogni persona con MICI sostiene un costo medio annuo che ammonta a circa 785,16 euro. Il costo medio sostenuto invece dalla previdenza sociale ammonta a 2.249,67 euro. Le maggiori voci di costo sono rappresentate dagli esami di laboratorio effettuati privatamente (con un costo medio di 121,84 euro), l’acquisto dei farmaci previsto e non previsto dal DM 329/99 (con un costo medio di 112,47 euro e 108,61 rispettivamente) e la supplementazione nutrizionale (costo medio di 89.67 euro, considerato sul 94% del campione rispondente).

Fonte Associazione Nazionale Amici Onlus