Tutti i messaggi taggati: ibd gastroenterologia

Giù la maschera!

Il 19 maggio scorso è stata la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e si pone come obiettivo il raggiungimento del benessere della persona affetta da MICI e il loro supporto psicologico. L’obiettivo è diffondere la conoscenza della condizione e la qualità di vita delle persone affette da MICI, dei loro familiari e del contesto sociale in cui vivono.

Leggi di più

Una grande avventura

Nadia Lippa, bibliotecaria, madre di Elena e Giulia, moglie di Giuseppe e responsabile dell’Associazione A.M.I.C.I Onlus sezione di Verona, tocca i punti cruciali della sua esperienza di donna e di paziente affetta da rettocolite ulcerosa.

Leggi di più

Una sfida quotidiana

Anna Guerra, infermiera di Verona, in questa intervista, ci accompagna a conoscere diversi aspetti della Malattia di Crohn. La sua esperienza testimonia che stare meglio è possibile e che la maternità non è un tabù.

Leggi di più

Curarsi significa vivere

Severino Mistrorigo oggi è un uomo di trentuno anni anni, padre di Aisha e lavoratore autonomo nel settore della cura dell’auto. Un uomo consapevole e maturo che non ha paura di parlare di una compagna di vita scomoda e talvolta invalidante: la Malattia di Crohn.

Leggi di più

Vaccini e IBD: cosa fare e quando

La dottoressa Angela Variola dell’IBD Negrar chiarisce in modo puntuale, molti aspetti del rapporto tra vaccinazioni e terapie di trattamento e cura delle M.I.C.I. (Rettocolite Ulcerosa e Malattia di Crohn) Vaccini, farmaci biologici, influenze stagionali e pandemia. Temi delicati e di stretta attualità a cui rispondere in modo efficace e pronto. Un po’ di chiarezza […]

Leggi di più

Rimodellare l’attività gastroenterologica

L’attuale stato di emergenza legato alla pandemia di Coronavirus rappresenta un periodo difficile sia per i pazienti che per i medici, poiché ci troviamo di fronte ad un nuovo nemico, di cui si sa poco o nulla e che richiede la collaborazione di tutti per superare il problema. Nell’ambito della cura e del trattamento delle […]

Leggi di più

La risonanza magnetica nelle M.I.C.I. risorsa importante per la diagnostica

Quali sono gli esami diagnostici, di monitoraggio clinico e terapeutico nel caso delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Rettocolite Ulcerosa e Malattia di Crohn)? Tra le metodiche utili, sicure e non invasive nell’ambito delle M.I.C.I. c’è la risonanza magnetica. Il dottor Mirko Di Ruscio, del Centro IBD Negrar, chiarisce  molti aspetti di questo esame che rappresenta […]

Leggi di più

L’ecografia: un esame diagnostico e di monitoraggio non invasivo per i pazienti M.I.C.I.

Quali sono gli esami diagnostici, di monitoraggio clinico e terapeutico nel caso delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Rettocolite Ulcerosa e Malattia di Crohn)? Tra le metodiche utili, sicure e non invasive nell’ambito delle M.I.C.I. c’è l’ecografia. Il dottor Mirko Di Ruscio, del Centro IBD Negrar, ci spiega meglio in cosa consiste questo esame proficuo sia […]

Leggi di più

Farmaci Sperimentali, nuove frontiere nella cura delle M.I.C.I.

Percorsi terapeutici sperimentali nella cura della Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa, vengono citati sempre più spesso come alternativa alle cure tradizionali, ma per poter capire se si è idonei a questo percorso e per essere seguiti in maniera adeguata, c’è bisogno di un centro specializzato. IBD Unit di Negrar (Verona), ha intrapreso con grande […]

Leggi di più