Domande Frequenti

Questa sezione ti propone alcune domande frequenti/FAQs che ci vengono poste dai pazienti. Le risposte potranno esserti utili ad orientarti e fugare i dubbi più comuni.

Se riscontro la presenza di sangue nelle feci, cosa devo fare

Rivolgersi al proprio medico di famiglia che valuterà la migliore strategia diagnostica.

In caso di dissenteria persistente, dopo quanto tempo si può ipotizzare un problema cronico

Si parla di un problema cronico intestinale quando il disturbo si prolunga per più di tre mesi.

Quando è necessaria una visita specialistica

Valuterà il suo medico di famiglia in base ai suoi sintomi se avviarla a visita specialistica.

Se riscontro dei problemi riconducibili all’intestino, devo comunque rivolgermi al mio medico di base

È sempre buona cosa rivolgersi al proprio medico di fiducia, se notiamo una alterazione delle nostre abitudini intestinali.

Come si accede ad una visita specialistica presso questo centro

Telefonando al numero 045/6013720 con impegnativa medica per visita gastroenterologica.

L’alimentazione incide sull’efficacia delle terapie

No, certo in condizioni di acuzie di malattia è bene evitare fibre e latte e suoi derivati.

Quante patologie esistono nel campo delle malattie retto intestinali

Numerose, sia di pertinenza rettale che colica: si parla di patologia proctologica nel primo caso, di affezioni (malattie) nel secondo.

Esistono nessi tra anoressia e malattia di Crohn

No, non esistono nessi, ma il morbo di Crohn può portare a dimagrimento e calo ponderale.

È sempre necessario ricorrere alla chirurgia

No, la chirurgia viene riservata alle complicanze delle malattie infiammatorie intestinali.

A quale età si manifestano più frequentemente queste patologie

Esistono due picchi di età :

  • nel morbo di Crohn tra 20-30 anni e 60-70 anni
  • nella RCU tra 15-30 anni e 60-80 anni