Questa sezione ti propone alcune domande frequenti/FAQs che ci vengono poste dai pazienti. Le risposte potranno esserti utili ad orientarti e fugare i dubbi più comuni.
Questa sezione ti propone alcune domande frequenti/FAQs che ci vengono poste dai pazienti. Le risposte potranno esserti utili ad orientarti e fugare i dubbi più comuni.
Rivolgersi al proprio medico di famiglia che valuterà la migliore strategia diagnostica.
Si parla di un problema cronico intestinale quando il disturbo si prolunga per più di tre mesi.
Valuterà il suo medico di famiglia in base ai suoi sintomi se avviarla a visita specialistica.
È sempre buona cosa rivolgersi al proprio medico di fiducia, se notiamo una alterazione delle nostre abitudini intestinali.
Telefonando al numero 045/6013720 con impegnativa medica per visita gastroenterologica.
No, certo in condizioni di acuzie di malattia è bene evitare fibre e latte e suoi derivati.
Numerose, sia di pertinenza rettale che colica: si parla di patologia proctologica nel primo caso, di affezioni (malattie) nel secondo.
No, non esistono nessi, ma il morbo di Crohn può portare a dimagrimento e calo ponderale.
No, la chirurgia viene riservata alle complicanze delle malattie infiammatorie intestinali.
Esistono due picchi di età :