CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
ANDREOLI REMO
NATO VIGASIO (VERONA) IL 18/04/1947
CHIRURGO LIBERO-PROFESSIONISTA
SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
SPECIALISTA IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
STUDI
• Liceo Scientifico A. Messedaglia – Verona
• Facoltà di Medicina – Università degli Studi di Parma e Padova (laurea conseguita in quest’ultima)
• Specializzazione in Chirurgia generale presso l’Università di Verona
• Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva presso l’Università di Verona
• Idoneità primariale di Chirurgia Generale
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Assistente di Chirurgia presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR)
• Aiuto di Chirurgia presso l’Ospedale di Negrar (Verona)
• Responsabile del Servizio di Proctologia dell’USL26 (Verona)
• Aiuto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Bussolengo (VR)
• Direttore dell’Unità di Colonproctologia di Verona
• Stage presso il St. Mark’s Hospital di Londra (UK)
• Stage presso la Mount Sinai School of Medicine diNew York (USA)
CONOSCENZE LINGUISTICHE
• Inglese
• Francese
STUDI
• Maturità scientifica presso il Liceo A. Messedaglia di Verona.
• Novembre 1969: Iscrizione alla facoltà di Medicina di Parma.
• Ottobre 1975: Laurea presso l’Università di Padova (sede di Verona). Tesi: Chirurgia sperimentale.
• Luglio 1980: Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso l’Università di Verona.
• Novembre 1984:Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva conseguita presso l’Università di Verona.
• Novembre 1989: Idoneità a Primario di Chirurgia Generale (Roma).
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Gennaio 1976 – Aprile 1989: Assistente presso la Divisione di Chirurgia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR) diretta dal Dottor Corrado Castelli.
• 1 Maggio 1989 – 30 Agosto 1990: Aiuto della stessa divisione di Chirurgia presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR).
• Agosto 1979: Stage di 5 settimane presso il Centro di Endoscopiae le sale operatorie del St. Mark’s Hospital di Londra (UK).
• 1983: Stage di 6 settimane presso il Centro di Endoscopia digestiva diretto dal Dottor G. Wave (il colonscopista del Presidente Reagan) e presso la sala operatoria del proctologo Dottor F. Oh del Mount Sinai School of Medicine di New York (USA). Tecniche del Day surgerye della chirurgia ambulatoriale.
• Febbraio 1985 – Agosto 1990: Responsabile Ambulatorio di Colonproctologia della Divisione di Chirurgia dell’Ospedale Sacro Cuore DonCalabria di Negrar (VR).
• Novembre 1989: Idoneità a Primario di Chirurgia.
• 1 Settembre 1990 – 31 Gennaio 1997: Responsabile del Servizio di Proctologia dell’USL26 (Verona) Primo servizio del genere attivato in Italia.
• 1 Settembre 1990 – 31 Gennaio 1997: Aiuto Divisione Chirurgia Ospedale di Bussolengo (VR).
• Da Febbraio 1997: Libero-professionista chirurgo proctologo presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR), la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda (VR) e la Clinica Villa Berica di Vicenza.
• Da Maggio 2000: Direttore dell’Unità di Colonproctologia di Verona, Centro presso struttura privata che raggruppa una equipe di specialisti (urologo, ginecologo, gastroenterologo, anatomopatologo, radiologo, neurologo ed endoscopista).
CONOSCENZE LINGUISTICHE
• Inglese: buono
• Francese: buono
PUBBLICAZIONI
“Long-term results and quality of life in patients treated with hemorrhoidectomy using two different techniques: Ligasure versus transanal hemorrhoidal dearterialization” (American Journal of Surgery – Novembre 2012)
CONGRESSI
Ha organizzato alcuni congressi su argomenti chirurgici, gastroenterologici e proctologici. 1980: Congresso Nazionale dell’AMNIRS (Associazione Medici Ospedali Religiosi) svoltosi a Verona. Uno dei principali organizzatori.
1987-1988: “Tavole rotonde” e Congresso su aspetti clinici eriabilitativi del cancro del colon e del retto, tenutisi presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR). Ottobre 1995: Congresso sui trapianti organizzato a Verona a cui hanno partecipato i coniugi Green (i genitori di Nicholas, il bambino americano ucciso in Calabria nel Settembre del 1994) e tutti i migliori chirurghi dei trapianti in Italia. Dal 2003 organizza annualmente un Congresso di Proctologia presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR).
NOTE
Eletto Senatore della Repubblica nel marzo 1994. È rimasto in carica fino all’8 maggio 1996. Ha fatto parte delle Commissioni permanenti dell’Ambiente e della Sanità del Senato. Inoltre è stato membro della Commissione d’Inchiesta sulle Strutture Sanitarie e segretario della Commissione bicamerale d’Inchiesta sulla Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. È stato uno dei quattro estensori della Legge sui Trapianti di organi (Silenzio-Assenso) approvata al Senato nella legislatura 1994-1996 e poi ripresa successivamente per divenire Legge dello Stato (legge 91/1999). Seguendo l’argomento dei trapianti ha intrecciato rapporti con l’Università di Pittsburgh in Pennsylvania (USA) dove esiste il più grande Centro di Trapianti di Fegato del mondo. Con il Rettore dell’Università di Pittsburgh (USA), inoltre, ed alcuni professori americani ed italiani ha poi seguito e appoggiato (con interventi presso il Ministero ed altre istituzioni) il Centro ISMET (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad alta specializzazione) di Palermo, guidato dal prof. Ignazio Roberto Marino. Dal 1984 è membro della Federazione Italiana di Colonproctologia. Ha partecipato come relatore a numerosi congressi internazionali (Gran Bretagna, Francia, Spagna, Olanda, Germania, Stati Uniti, Egitto) e nazionali in numerose città italiane. Ha tenuto costantemente rapporti con i centri di Proctologia di Tolosa (Francia), Londra (Gran Bretagna), New York (USA), Barcellona (Spagna), Torino, Roma, Cuneo e Padova. È iscritto all’UCP Club. Membro del SIUP (Società Italiana Unitaria di Colon-Proctologia), Membro del SICCR (Società Italiana di ChirurgiaColonrettale).